La preghiera bussa, il digiuno ottiene, la misericordia riceve – san Pietro Crisologo
0
Tre sono le cose, tre, o fratelli, per cui sta salda la fede, perdura la devozione, resta la virtù: la preghiera, il digiuno, la misericordia. Ciò per cui la preghiera bussa, lo ottiene il digiuno, lo riceve la misericordia. Queste tre cose, preghiera, digiuno, misericordia, sono una
- 09 Marzo, 2021
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Chi si gloria si glori nel Signore – san Basilio Magno
0
La grandezza dell'uomo, la sua gloria e la sua maestà consistono nel conoscere ciò che è veramente grande, nell'attaccarsi ad esso e nel chiedere la gloria dal Signore della gloria.
Dice infatti l'Apostolo: «Chi si vanta si vanti nel Signore» e lo dice nel seguente contesto: Cristo
- 08 Marzo, 2021
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Arrivò una donna di Samaria ad attingere acqua – Sant’Agostino
0
«E arrivò una donna» (Gv 4, 7): figura della Chiesa, non ancora giustificata, ma ormai sul punto di esserlo. È questo il tema della conversazione.
Viene senza sapere, trova Gesù che inizia il discorso con lei.
Vediamo su che cosa, vediamo perché «Venne una donna di Samaria a
- 07 Marzo, 2021
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Aderiamo a Dio, unico vero bene – Sant’Ambrogio0
Dov'è il cuore dell'uomo ivi è anche il suo tesoro. Infatti il Signore non suole negare il buon dono a quanti lo pregano.
Pertanto, poiché il Signore è buono e lo è soprattutto per quelli che lo aspettano pazientemente, aderiamo a lui, stiamo con lui con tutta la nostra anim
- 06 Marzo, 2021
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Il patto del Signore – Sant’Ireneo
0
Mosè nel Deuteronomio dice al popolo: «Il Signore nostro Dio ha stabilito con noi un'alleanza sull'Oreb. Il Signore non ha stabilito quest'alleanza con i nostri padri, ma con noi che siamo qui oggi tutti in vita» (Dt 5, 2-3).
Perché dunque non fece il patto con i loro padri? Prop
- 05 Marzo, 2021
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Il vero timore del Signore – sant’Ilario
0
«Beato l'uomo che teme il Signore e cammina nelle sue vie» (Sal 127, 1). Ogni volta che nella Scrittura si parla del timore del Signore, bisogna tener presente che non si trova mai da solo, come se per noi bastasse alla completezza della fede, ma gli vengono aggiunti o anteposti molti
- 04 Marzo, 2021
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Per mezzo di figure Israele imparava a temere Dio, e a perseverare nel suo servizio – Sant’Ireneo
0
Dio creò l'uomo fin dal principio allo scopo di colmarlo dei suoi doni, scelse i patriarchi per dar loro la salvezza, si preparò per tempo un popolo per insegnare a servire Dio a coloro che lo ignoravano, predispose il ministero dei profeti per educare gli uomini a portare in sé lo Sp
- 03 Marzo, 2021
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
La Passione di tutto il Corpo di Cristo – Sant’Agostino
0
Signore, a te ho gridato, accorri in mio aiuto (cfr. Sal 140, 1).
Questo lo possiamo dire tutti.
Non lo dico io, bensì il Cristo totale. Ma fu detto da Cristo più specialmente in persona del corpo, perché mentre era quaggiù, pregò portando la nostra umanità, pregò il Padre in pers
- 02 Marzo, 2021
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Mosè e Cristo – san Giovanni Crisostomo
0
I Giudei videro dei miracoli. Anche tu ne vedrai di maggiori e di più famosi di quelli che essi videro all'uscita dall'Egitto. Tu non hai visto il faraone sommerso con il suo esercito, ma hai visto il diavolo affondare con le sue schiere.
I Giudei attraversarono il mare, tu ha
I Giudei attraversarono il mare, tu ha
- 01 Marzo, 2021
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
La legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo – san Leone Magno
0
Il Signore manifesta la sua gloria alla presenza di molti testimoni e fa risplendere quel corpo, che gli è comune con tutti gli uomini, di tanto splendore, che la sua faccia diventa simile al fulgore del sole e le sue vesti uguagliano il candore della neve.
Questa trasfigurazione
- 28 Febbraio, 2021
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,