Il mio nome è glorificato tra le genti – san Cirillo d’Alessandria
1
Al tempo della venuta del nostro Salvatore apparve un tempio divino senza alcun confronto più glorioso, più splendido ed eccellente di quello antico.
Quanto superiore era la religione di Cristo e del Vangelo al culto dell’antica legge e quanto superiore è la realtà in confronto alla s
- 13 Ottobre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Senso di responsabilità nel ministero – san Gregorio magno
0
Sentiamo cosa dice il Signore nell'inviare i predicatori: «La messe è molta, ma gli operai sono pochi!
Pregate dunque il padrone della messe, perché mandi operai per la sua messe!» (Mt 9, 37-38).
Per una grande messe gli operai sono pochi; non possiamo parlare di questa s
Per una grande messe gli operai sono pochi; non possiamo parlare di questa s
- 12 Ottobre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Lo sviluppo del dogma – san Vincenzo di Lerins, sacerdote0
Qualcuno forse potrà domandarsi: non vi sarà mai alcun progresso della religione nella Chiesa di Cristo? - Dal «Primo Commonitorio» di san Vincenzo di Lerins, sacerdote
- 11 Ottobre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Uno solo è il vescovo con i presbiteri e i diaconi – sant’Ignazio di Antiochia0
Io saluto nel sangue di Gesù Cristo questa chiesa, che è mia gioia eterna e indefettibile, soprattutto se sono uniti tutti i suoi membri con il vescovo, con i presbiteri e con i diaconi, scelti secondo il pensiero di Gesù Cristo, e da lui resi forti e saldi, secondo la sua volontà, me
- 10 Ottobre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Rinascete nella fede che è la carne del Signore… – sant’Ignazio di Antiochia0
Possiate un giorno trovarvi uniti in lui, senza macchia - Dalla «Lettera ai cristiani di Tralle» di sant'Ignazio di Antiochia, vescovo e martire
- 09 Ottobre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Voglio premunirvi, come figli amatissimi – sant’Ignazio di Antiochia
0
Ignazio, detto anche Teoforo, alla santa chiesa, amata da Dio, Padre di Gesù Cristo, che si trova a Tralle in Asia e che, eletta da Dio e di lui degna, ha pace nel corpo e nell'anima per la passione di Gesù Cristo, nostra speranza, in attesa di risorgere in lui. La saluto nella pienez
- 08 Ottobre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Bisogna meditare i misteri della salvezza – san Bernardo
0
Se egli non fosse venuto in mezzo a noi, che idea si sarebbe potuto fare di Dio l'uomo, se non quella di un idolo, frutto di fantasia? - Dai «Discorsi» di san Bernardo, abate
- 07 Ottobre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Il pastore sia accorto nel tacere, tempestivo nel parlare – San Gregorio magno0
Ma se il sacerdote non sa compiere il ministero della predicazione, egli, araldo muto qual è, come farà sentire la sua voce? - Dalla «Regola pastorale» di san Gregorio Magno, papa
- 06 Ottobre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Combatti la buona battaglia della fede – san Gregorio0
«Se uno è in Cristo, è una creatura nuova; le cose vecchie sono passate» (2 Cor 5, 17). Del resto ha chiamato nuova creazione l'inabitazione dello Spirito Santo che rende il cuore puro, senza colpa e libero da ogni malizia, cattiveria e vergogna.
Quando un'anima si converte, odi
- 05 Ottobre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Dobbiamo essere semplici, umili e puri – San Francesco d’Assisi
1
Gli uomini perdono tutto quello che lasciano in questo mondo. Portano con sé solo la mercede della carità e delle elemosine che hanno fatto. - Dalla «Lettera a tutti i fedeli» di san Francesco d'Assisi
- 04 Ottobre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,