![]() ![]() |
![]() |
|
|
Siamo una fraternità di cattolici che condividono l’aspirazione a vivere la vita comunitaria secondo l’insegnamento evangelico della prima comunità di Gerusalemme; la nostra comunità nasce, quindi, come risposta personale e comunitaria all'invito di Gesù ad accogliere il dono della Vita Nuova e a collaborare con la Chiesa all'edificazione del Suo Regno.
Fondata nel 1997 da fra Giuseppe Paparone o.p., sacerdote domenicano, dopo diversi anni di cammino di preghiera e di ascolto della Parola di Dio, la Comunità Abbà ha ricevuto, nel 2002, il riconoscimento canonico da parte dell'allora Arcivescovo di Milano, Carlo Maria Martini.
Dal 2005 è entrata a far parte della Famiglia Domenicana.
L'identità spirituale della Comunità Abbà s’ispira a due eventi fondamentali della predicazione del Regno: il Discorso della montagna, che sintetizza lo spirito del Vangelo, e la Pentecoste, che dona ai battezzati la forza dello Spirito per aderire pienamente al Regno di Dio.
La spiritualità e la vita apostolica traggono, inoltre, alimento dal carisma di San Domenico, uomo evangelico, consumato dal desiderio di proclamare la Buona Novella al mondo, e dal messaggio di Fatima, nel quale Maria Santissima sollecita intensamente la Chiesa a preoccuparsi dei peccatori e del male che affligge il mondo.
La Comunità realizza la propria vocazione cercando di armonizzare le due dimensioni della vita cristiana:
|
Alla luce dell'attuale situazione socio-culturale, che non favorisce ma, anzi, ostacola la diffusione del Vangelo e lo sviluppo di un'autentica vita cristiana, la Comunità Abbà ha individuato una triplice urgenza apostolica:
La Comunità svolge la sua attività apostolica sia attraverso iniziative spirituali e formative proprie, sia mettendosi a disposizione delle Diocesi e delle Parrocchie.
|