Mosè e Cristo – san Giovanni Crisostomo
0
I Giudei videro dei miracoli. Anche tu ne vedrai di maggiori e di più famosi di quelli che essi videro all'uscita dall'Egitto. Tu non hai visto il faraone sommerso con il suo esercito, ma hai visto il diavolo affondare con le sue schiere.
I Giudei attraversarono il mare, tu hai sorpassato la
I Giudei attraversarono il mare, tu hai sorpassato la
- 01 Marzo, 2021
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
La legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo – san Leone Magno
0
Il Signore manifesta la sua gloria alla presenza di molti testimoni e fa risplendere quel corpo, che gli è comune con tutti gli uomini, di tanto splendore, che la sua faccia diventa simile al fulgore del sole e le sue vesti uguagliano il candore della neve.
Questa trasfigurazione, senza dubbio,
- 28 Febbraio, 2021
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Gli interrogativi più profondi dell’uomo – dalla Costituzione “Gaudium et spes”0
Il mondo si presenta oggi potente a un tempo e debole, capace di operare il meglio e il peggio, mentre gli si apre dinanzi la strada della libertà o della schiavitù, del progresso o del regresso, della fraternità o dell'odio. Inoltre l'uomo si rende conto che dipende da lui orientare bene le forze d
- 27 Febbraio, 2021
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
La carità fraterna deve conformarsi all’esempio di Cristo – sant’Aelredo
0
Non c'è niente che ci spinga ad amare i nemici, cosa in cui consiste la perfezione dell'amore fraterno, quanto la dolce considerazione di quella ammirabile pazienza per cui egli, «il più bello tra i figli dell'uomo» (Sal 44, 3) offrì il suo bel viso agli sputi dei malvagi. Lasciò velare dai malfatto
- 26 Febbraio, 2021
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Imitiamo l’esempio del buon Pastore – sant’Astèrio
0
Imitiamo l'esempio che ci ha dato il Signore, il buon Pastore. Contempliamo i vangeli e, ammirando il modello di premura e di bontà in essi rispecchiato, cerchiamo di assimilarlo bene.
Nelle parabole e nelle similitudini vedo un pastore che ha cento pecore. Essendosi una di esse allontanata da
- 25 Febbraio, 2021
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
La circoncisione del cuore – Afraate
0
Giosuè, figlio di Nun, fece circoncidere nuovamente il popolo con un coltello di pietra, quando col suo popolo passò il Giordano; Gesù nostro Salvatore, fa di nuovo circoncidere con la circoncisione del cuore le genti che hanno creduto in lui, e che furono lavate nel battesimo e circoncise con la sp
- 24 Febbraio, 2021
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Chi diede la vita, insegnò anche a pregare – san Cipriano0
SUL PADRE NOSTRO
I precetti del Vangelo, fratelli carissimi, sono certo insegnamenti divini, fondamenti su cui si edifica la speranza, sostegni che rafforzano la fede, alimenti che ristorano il cuore, timoni che dirigono il cammino, aiuti per ottenere la salvezza. Istruiscono le menti docili dei cr
- 23 Febbraio, 2021
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
La Chiesa di Cristo s’innalza sulla salda fede di Pietro – san Leone Magno0
Tra tutti gli uomini solo Pietro viene scelto per essere il primo a chiamare tutte le genti alla salvezza e per essere il capo di tutti gli apostoli e di tutti i Padri della Chiesa. Nel popolo di Dio sono molti i sacerdoti e i pastori, ma la vera guida di tutti è Pietro, sotto la scorta suprema di C
- 22 Febbraio, 2021
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
In Cristo siamo stati tentati e in lui abbiamo vinto il diavolo – sant’Agostino
0
«Ascolta, o Dio, il mio grido, sii attento alla mia preghiera» (Sal 60, 1). Chi è colui che parla? Sembrerebbe una persona sola. Ma osserva bene se si tratta davvero di una persona sola. Dice infatti: «Dai confini della terra io t'invoco; mentre il mio cuore è angosciato» (Sal 60, 2).
Dunque no
- 21 Febbraio, 2021
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,