O Vergine, per la tua benedizione è benedetta ogni creatura – sant’Anselmo
0
Cielo, stelle, terra, fiumi, giorno, notte e tutte le creature che sono sottoposte al potere dell'uomo o disposte per la sua utilità, si rallegrano, o Signora, di essere stati per mezzo tuo in certo modo risuscitati allo splendore che avevano perduto, e di avere ricevuto una grazia nuova inesprimibi
- 08 Dicembre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
La grazia delle tue parole conquista il popolo – Sant’Ambrogio
0
Hai ricevuto il sacerdozio e, stando a poppa della Chiesa, tu guidi la nave sui flutti. Tieni saldo il timone della fede in modo che le
- 07 Dicembre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
La forza dell’amore vinca l’orrore della morte – sant’Agostino
0
Prima il Signore domanda, e non una volta, ma due e tre volte, quello che già sapeva, se Pietro lo amava; e per tre volte si sente ripetere da Pietro che lo ama; e per tre volte fa a Pietro la stessa raccomandazione, di pascere le sue pecore.
Così alla triplice negazione che Pietro pronunziò un tem
- 06 Dicembre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Vegliate: egli di nuovo verrà – sant’Efrem
0
Nessuno conosce quell'ora, neanche gli angeli, neppure il Figlio (Mt 24, 36). Disse questo per impedire che i discepoli lo interrogassero ancora sul tempo della sua venuta. «Non spetta a voi», disse, «conoscere i tempi e i momenti» (At 1, 7). Egli nascose la cosa perché fossimo vigilanti e ognuno di
- 05 Dicembre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
O meraviglioso scambio! – san Gregorio Nazianzeno
0
Il Verbo stesso di Dio, colui che è prima del tempo, l'invisibile, l'incomprensibile, colui che è al di fuori della materia, il Principio che ha origine dal Principio, la Luce che nasce dalla Luce, la fonte della vita e della immortalità, l'espressione dell'archetipo divino, il sigillo che non conos
- 04 Dicembre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Guai a me se non predicherò il Vangelo! – san Francesco Saverio
0
Abbiamo percorso i villaggi dei neòfiti, che pochi anni fa avevano ricevuto i sacramenti cristiani. Questa zona non è abitata dai Portoghesi, perché estremamente sterile e povera, e i cristiani indigeni, privi di sacerdoti, non sanno nient'altro se non che sono cristiani. Non c'è nessuno che celebri
- 03 Dicembre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Il tempo d’Avvento – san Carlo Borromeo
1
«Eccovi, amatissimi figliuoli, quel tempo così celebre e solenne.
"Tempo", come dice lo Spirito Santo, "favorevole".
Tempo di salute, di pace e di riconciliazione.
Tempo, che come fu con tanti sospiri sommamente desiderato da quegli antichi patriarchi e santi profeti, come all'ultimo, c
- 02 Dicembre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Le due venute di Cristo – san Cirillo di Gerusalemme
0
Noi annunziamo che Cristo verrà.
Infatti non è unica la sua venuta, ma ve n'è una seconda, la quale sarà molto più gloriosa della precedente.
La prima, infatti, ebbe il sigillo della sofferenza, l'altra porterà una corona di divina regalità.
Si può affermare che quasi sempre nel nostro Signore
- 01 Dicembre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
IL DOLORE… – A. Buozzi0
Quasi tutte le cose, se non sono meri oggetti, hanno un contrario, una loro reciprocità, il dolore no.
Non soffrire, infatti, non è un opposto, semplicemente è qualcosa che non accade. Questo dovrebbe farci riflettere su come sia qualcosa di imprevedibile, fuori dall'ordine naturale del mondo
Non soffrire, infatti, non è un opposto, semplicemente è qualcosa che non accade. Questo dovrebbe farci riflettere su come sia qualcosa di imprevedibile, fuori dall'ordine naturale del mondo
- 01 Dicembre, 2019
- Antonio Buozzi , In Primo Piano , Meditazioni , Meditazioni - altri Autori della Comunità Abbà ,