La Sapienza di Dio ci ha imbandito la tavola – san Procopio di Gaza0
«La Sapienza si è costruita una casa» (Pro 9, 1). La potenza di Dio e Padre, per se stessa sussistente, si è preparata, come propria dimora, l'universo intero, nel quale abita con la sua forza creatrice. Questo universo, che è stato creato ad immagine e somiglianza di Dio, consta di natura visibile
- 20 febbraio, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
La conoscenza del Padre ci viene per mezzo della Sapienza creatrice e incarnata – sant’Atanasio
0
La Sapienza unigenita di Dio è creatrice e autrice di tutte le cose. Perciò è detto: Hai fatto tutte le cose nella tua sapienza e anche: la terra è stata riempita dalla tua creazione (cfr. Sal 103, 24). Ora perché le cose create non solo esistessero, ma esistessero ordinatamente, piacque a Dio di c
- 19 febbraio, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Cercare la sapienza – san Bernardo
1
Procuriamoci un cibo che non perisce, compiamo l'opera della nostra salvezza. Lavoriamo nella vigna del Signore, perché possiamo meritarci il nostro denaro quotidiano. Agiamo alla luce della sapienza che dice: Colui che compie le sue opere alla mia luce, non peccherà (cfr. Sir 24, 21). «Il campo è i
- 18 febbraio, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
La parola di Dio è sorgente inesauribile di vita – sant’Efrem
0
Chi è capace di comprendere, Signore, tutta la ricchezza di una sola delle tue parole? È molto più ciò che ci sfugge di quanto riusciamo a comprendere. Siamo proprio come gli assetati che bevono ad una fonte. La tua parola offre molti aspetti diversi, come numerose sono le prospettive di coloro che
- 17 febbraio, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
La preminenza della carità – beato Isacco abate0
La preminenza della carità Dai «Discorsi» del beato Isacco, abate del monastero della Stella(Disc. 31; PL 194, 1292-1293) Perché mai, o fratelli, siamo poco solleciti nel cercare le occasioni di salvezza vicendevole, e non ci prestiamo mutuo soccorso dove lo vediamo maggiormente
- 16 febbraio, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Conosci la dignità della tua natura – San Leone Magno
2
Nostro Signore Gesù Cristo, nascendo vero uomo, senza cessare mai di essere vero Dio, diede inizio, in se stesso, ad una nuova creazione e, con questa nascita, comunicò al genere umano un principio spirituale. Quale mente potrebbe comprendere questo mistero, o quale lingua potrebbe esprimere questa
- 15 febbraio, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Fa’ crescere la tua chiesa e raccogli tutti nell’unità – Costantino Cirillo
1
Costantino Cirillo, stanco dalle molte fatiche, cadde malato e sopportò il proprio male per molti giorni. Fu allora ricreato da una visione di Dio, e cominciò a cantare così: Quando mi dissero: «andremo alla casa del Signore», il mio spirito si è rallegrato e il mio cuore ha esultato (cfr. Sal 121,1
- 14 febbraio, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Siamo eredi di Dio, coeredi di Cristo – Sant’Ambrogio
0
Come dice l'Apostolo, colui che per mezzo dello Spirito fa morire le opere del corpo, vivrà. Nessuna meraviglia che viva, perché chi ha lo Spirito di Dio diventa figlio di Dio. È figlio di Dio, e conseguentemente non riceve uno spirito da schiavi, ma uno spirito da figli adottivi. Per questo lo Spir
- 13 febbraio, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Il sacrificio di Abramo – Origene
0
«Abramo prese la legna dell'olocausto e la caricò sul figlio Isacco, prese in mano il fuoco e il coltello, poi proseguirono tutt'e due insieme» (Gn 22, 6). Isacco che reca la legna per il proprio sacrificio è figura di Cristo che portò la sua croce, e tuttavia portare la legna per l'olocausto è uff
- 12 febbraio, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,