Il Salmo 44 (44 secondo la numerazione “greca”, 45 secondo la numerazione “ebraica”) è un salmo matrimoniale, o, come lo si definisce tecnicamente, un “epitalamio regale", cioè un canto per le nozze di un re.
È possibile che la sua origine storica sia effettivamente quella delle
- 11 Luglio, 2020
- Chiesa, Messia, nozze, Re, Regina, Salmo 45
- Conoscere la Bibbia - I Salmi , Ebe Faini , Meditazioni - altri Autori della Comunità Abbà ,
Il Libro dei Salmi: la Torah orante – Ebe Faini0
Il Salterio è un libro biblico e, come gli altri libri biblici, inizia, si chiude e procede di capitolo in capitolo dall’inizio fine. Non è semplicemente un’antologia di testi indipendenti l’uno dall’altro, è un cammino unitario: i singoli testi sono stati cuciti bene insieme per form
- 22 Gennaio, 2020
- Conoscere la Bibbia - I Salmi , Ebe Faini , Meditazioni , Meditazioni - altri Autori della Comunità Abbà ,
L’agnello pasquale – Ebe Faini0
La fuga degli ebrei dall’Egitto coincide con una festa primaverile che questo gruppo di semiti, legati alle tradizioni israelite, già in passato era solito celebrare.
Questo è il punto di partenza per ricostruire l’evoluzione della Pasqua.
Abbiamo letto nel libro dell’Esod
Questo è il punto di partenza per ricostruire l’evoluzione della Pasqua.
Abbiamo letto nel libro dell’Esod
- 21 Aprile, 2019
- Ebe Faini , Meditazioni , Meditazioni - altri Autori della Comunità Abbà ,
Il pentimento di Dio – Ebe Faini0
Il pentimento di Dio Samuele è l’ultime dei Giudici e il primo Profeta del popolo degli ebrei. A lui si deve l’istituzione della monarchia che dura in Israele circa cinquecento anni. Siamo nell’intorno dell’anno 1000 a. C. Allora fu rivolta a Samuele questa
- 01 Marzo, 2019
- Ebe Faini , Meditazioni , Meditazioni - altri Autori della Comunità Abbà ,
Il Mondo dei Profeti – Ebe Faini1
Una breve e intensa riflessione sull'attualità di questa figura del Profeta; riflessione che si fa testimonianza di un incontro, anche al giorno d'oggi, con pastori profetici che sanno comunicare la voce di Dio alle profondità del cuore ed indicare la strada per crescere nella
- 07 Febbraio, 2018
- Conoscere la Bibbia , Ebe Faini , Meditazioni - altri Autori della Comunità Abbà ,
AVVENTO: tempo di grazia e di conversione
Un pensiero sul senso della Conversione seguendo le tracce di S. Agostino – Ebe Faini2
Durante una serata di preghiera, Padre Giuseppe ha letto un brano dell’Apocalisse, capitolo cinque, che si presta a un’interpretazione allegorica, come ha suggerito lo stesso Padre applicando a sé e alla sua vita le immagini contenute nel testo.
Il “rotolo con i sette sigilli” - ha
- 20 Dicembre, 2017
- Ebe Faini , Meditazioni - altri Autori della Comunità Abbà ,
Creazionismo ed evoluzionismo in dialogo – Ebe Faini0
Possiamo affermare che l’evoluzionismo non è ateo.
Lo dice Denis Alexander direttore del Faraday Institute for Science and Religion al St Edmond’s College di Cambridge ed è un biologo abbastanza quotato.
In un’intervista egli afferma che la scienza rivolge certe domande
Lo dice Denis Alexander direttore del Faraday Institute for Science and Religion al St Edmond’s College di Cambridge ed è un biologo abbastanza quotato.
In un’intervista egli afferma che la scienza rivolge certe domande
- 15 Novembre, 2017
- creazione, evoluzione, scienza, teologia
- Ebe Faini , Meditazioni - altri Autori della Comunità Abbà ,
L’attualità della torre di Babele – Ebe Faini3
Oggi stiamo vivendo fenomeni di grande massificazione legati ai mezzi di comunicazione; questi fenomeni ci stanno portando a situazioni di dipendenza da strumenti della tecnica.
Inevitabilmente siamo entrati in uno schema e ne siamo prigionieri.
Ci stiamo dentro e non riusciamo
Ci stiamo dentro e non riusciamo
- 01 Giugno, 2017
- Ebe Faini , Meditazioni - altri Autori della Comunità Abbà ,
La storia del peccato originale – Ebe Faini1
Il serpente nel 3°capitolo della Genesi è il simbolo dell’uomo stesso: non qualcosa di esterno, ma la faccia negativa dell’uomo, il buio della sua coscienza, il suo istinto preconscio o inconscio. Dio disse al serpente: “sul tuo ventre camminerai e polvere mangerai per tutti i giorni
- 26 Aprile, 2017
- Ebe Faini , Meditazioni ,
“Facciamo l’uomo” – Ebe Faini2
Quando la Bibbia parla dei sette giorni della creazione nel primo capitolo della Genesi non vuole spiegare l’origine del mondo, ma presentare il senso del nostro mondo adesso.
Dio sta creando ora.
Mentre vengono citati alla fine di ogni intervento del settenario i vari giorni de
- 15 Febbraio, 2017
- Conoscere la Bibbia , Ebe Faini , Meditazioni ,