Dalla «Lettera a Proba» di sant'Agostino, vescovo e dottore della Chiesa
A noi sono necessarie le parole per richiamarci alla mente e considerare quello che chiediamo, ma non crediamo di dovere informare con esse il Signore, o piegarlo ai nostri voleri.
Quando dunque dici
- 22 Ottobre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
I tempi fissi della preghiera – sant’Agostino – vescovo e dottore della Chiesa0
Manteniamo sempre vivo il desiderio della vita beata, che ci viene dal Signore Dio e non cessiamo mai di pregare.
Ma, a questo fine, è necessario che stabiliamo certi tempi fissi per richiamare alla nostra mente il dovere della preghiera, distogliendola da altre occupazioni o affar
- 21 Ottobre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Le aspirazioni del cuore, anima della preghiera – sant’Agostino
0
Dalla «Lettera a Proba» di sant'Agostino, vescovo e dottore della Chiesa
Quando preghiamo non dobbiamo mai perderci in tante considerazioni, cercando di sapere che cosa dobbiamo chiedere e temendo di non riuscire a pregare come si conviene. Perché non diciamo piuttosto col sa
Quando preghiamo non dobbiamo mai perderci in tante considerazioni, cercando di sapere che cosa dobbiamo chiedere e temendo di non riuscire a pregare come si conviene. Perché non diciamo piuttosto col sa
- 20 Ottobre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Io sono l’Alfa e l’Omega, il Primo e l’Ultimo – dalla «Gaudium et spes»0
La Chiesa è insieme città terrena e città celeste. Tale compenetrazione di due mondi diversi non può certo essere percepita se non con la fede; resta, anzi, il mistero della storia umana, che è turbata dal peccato fino alla piena manifestazione dello splendore dei figli di Dio.
- 19 Ottobre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Festa San Luca – Il Signore segue i suoi predicatori – San Gregorio magno
0
FESTA DI SAN LUCA EVANGELISTA - Dalle «Omelie sui vangeli» di san Gregorio Magno, papa
- 18 Ottobre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Sono frumento di Dio: sarò macinato dai denti delle fiere – sant’Ignazio di Antiochia
0
Scrivo a tutte le chiese, e a tutti annunzio che morrò volentieri per Dio, se voi non me lo impedirete.
Vi scongiuro, non dimostratemi una benevolenza inopportuna.
Lasciate che io sia pasto delle belve, per mezzo delle quali mi sia dato di raggiungere Dio. ;
Sono frumento di Dio,
- 17 Ottobre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
Luce che illumina ogni uomo – san Massimo
0
La lampada posta sul candelabro è la luce del Padre, quella vera, che illumina ogni uomo che viene al mondo (cfr. Gv 1, 9). È il Signore nostro Gesù Cristo che, prendendo da noi la nostra carne, divenne e fu chiamato lampada, cioè sapienza e parola connaturale del Padre. È questa lam
- 16 Ottobre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
La gratitudine, porta aperta per la salvezza… – A. Buozzi0
Il racconto dei dieci lebbrosi ci ricorda che la salvezza, prima ancora che ottenere qualcosa da Dio, è una questione di gratitudine.
Quei nove su dieci che non rendono gloria a Dio sono una buona statistica che serve da monito: la porta per giungere a Dio è davvero stretta.
“Ma allor
- 16 Ottobre, 2019
- Antonio Buozzi , In Primo Piano , Meditazioni , Meditazioni - altri Autori della Comunità Abbà ,
Ricordiamoci sempre dell’amore di Cristo – Santa Teresa d’Avila – Dottore della Chiesa
0
IN MEMORIA DI SANTA TERESA - Dalle «Opere» di santa Teresa di Gesù, vergine e dottore della Chiesa
Chi ha come amico Cristo Gesù e segue un capitano così magnanimo come lui, può certo sopportare ogni cosa; Gesù infatti aiuta e dà forza, non viene mai meno ed ama sinceramente.
Chi ha come amico Cristo Gesù e segue un capitano così magnanimo come lui, può certo sopportare ogni cosa; Gesù infatti aiuta e dà forza, non viene mai meno ed ama sinceramente.
- 15 Ottobre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,
La partecipazione al corpo e al sangue di Cristo ci santifica – san Fulgenzio di Ruspe
0
Cristo è morto per noi. Perciò quando facciamo memoria della sua morte, durante il sacrificio, invochiamo la venuta dello Spirito Santo quale dono di amore. - Dal trattato «Contro Fabiano» di san Fulgenzio di Ruspe, vescovo
- 14 Ottobre, 2019
- Meditazioni - Ufficio delle Letture ,