Se vuoi la pace
accetta i tuoi limiti
Intervista ad Anselm Grün
Incontro con il benedettino tedesco che ha venduto 20 milioni di copie e insegna la spiritualità ai manager.
“La fede è una esperienza del mistero di Dio”
Claudio Gallo
Inviato a Schwarzach (Germania)
La Stampa, febbraio 2014
… Capelli fluenti ormai scappati dalla fronte, la lunga barba incanutita, Anselm Grün, 69 anni, ha scritto trecento libri sulla psiche e sullo spirito, vendendo in tutto il mondo 20 milioni di copie…
Padre Grün, ho l’iPhone, una bella automobile, una bella ragazza. Se non li avessi, il mio comandamento sarebbe di procurarmeli. Perché dovrei interessarmi alla religione?
«La religione dà un senso alla vita. L’uomo desidera il successo, il denaro, ma queste cose, se pur si realizzano, non ci danno la soddisfazione sperata, restiamo senza pace. La religione risponde al richiamo dell’anima: è il desiderio di una vita buona».
Molti «maestri spirituali» ci spingono a guardare dentro di noi, svalutando la realtà esteriore. Ma quando Gesù dice: «Date a Cesare quello che è di Cesare», non riconosce forse che l’uomo è un essere sociale?
«La spiritualità si occupa della trasformazione personale, ma san Benedetto insegna: ora et labora. La responsabilità di fronte al mondo è una cosa molto importante per i fedeli. I cristiani non vivono solo per se stessi, vivono con gli altri e hanno il compito di trasformare la società …
Perché dovrei avere dei valori morali quando l’obiettivo supremo della nostra società, la ricchezza, si raggiunge più facilmente senza?
«Al monastero mi capita spesso di fare conferenze a manager e banchieri. Ci sono due atteggiamenti: uno che non rispetta e non crede ai valori, l’altro che invece ha capito come sia importante salvaguardarli, perché alla fine un mondo senza valori danneggia anche l’economia».
L’economia rincorre la crescita illimitata, la morale del mercato è il desiderio infinito. Lei invece parla di senso del limite, perché?
«Come dice il Papa, il capitalismo puro diventa disumano. Per fortuna in Germania abbiamo l’economia di mercato sociale dove il capitalismo è sottoposto a una critica, a certe limitazioni. Limite ha due significati diversi: il primo è il limite personale, i miei limiti umani. Il secondo è la finitezza della natura, per cui ogni crescita è limitata e destinata a finire, a morire. Questo tipo di crescita naturale dovrebbe essere il modello dell’economia. La concezione di una crescita senza limiti è una idea malata».
Usando un termine dello psicoterapeuta Carl Gustav Jung, lei invita ad accettare la propria ombra: che cosa significa?
«Jung dice che ciascuno ha dentro di sé diverse coppie di polarità. Una di queste è ragione-sentimento, quando uno vive soltanto nella ragione, i sentimenti vanno nell’ombra e diventano sentimentalismo. Lì acquistano un grande potere, perché non è più l’uomo che ha dei sentimenti ma i sentimenti che hanno l’uomo. Ovviamente bisogna trovare un equilibrio.
Per farlo occorre sapersi accettare. Devo ad esempio saper riconoscere i miei impulsi sadici e masochistici, la mia cattiveria, la mia aggressività. Sono pulsioni che non vanno vissute, è chiaro, ma neppure negate. È importante saperle osservare con umiltà. Dalla paura dell’ombra nasce il moralismo, e più c’è paura più la severità del moralista cresce».
…
Il cristianesimo insiste sulla libertà umana ma la scienza moderna sembra considerare l’uomo soltanto come una sofisticata macchina bio-chimico. Basta una pillola a essere felici?
«La libertà dell’uomo non è assoluta. La psicologia ci insegna che siamo dipendenti dall’inizio della nostra storia, dalle ferite dell’infanzia. C’è una storia che non possiamo cambiare anche se la responsabilità di rispondere spetta a noi.
Nella risposta sta la nostra libertà.
La depressione può avere un senso. Ci sono diversi tipi di depressione e alcuni, certo, vanno trattati con i farmaci.
Ma talvolta la depressione è una ribellione contro un’immagine interiore troppo alta, troppo elevata, l’ossessione per il successo, per la perfezione. In questi casi è un modo per riportami alla mia misura vera. A volte la depressione è dovuta alla mancanza di radici nella storia personale, nella fede, nella forza che dovrebbe venirci dalle figure del padre e della madre».
Che cos’è la fede?
«La fede è un’esperienza. Quando un non-credente mi dice: io non posso credere, gli dico: non devi credere, prova! Gesù dice: Dio è il pastore, non manco di nulla. Non bisogna credere ma provare se questa parola è vera. Poi c’è un altro aspetto: che cosa vedo quando vedo la bellezza della natura, che cosa ascolto quando ascolto Mozart. Non è solo chimica. Nella bellezza della natura e nella bellezza della cultura riluce la bellezza assoluta. Questo è Dio. Quando uno dice non credo a Dio, in genere si riferisce a un’immagine particolare di Dio. Ma Dio è totalmente altro, mistero, come dice il teologo Karl Rahner. Quando uno ha il senso del mistero ha anche il senso di Dio».
…
Che cos’è la preghiera?
«La preghiera è un incontro con Dio. Mostro la mia verità a Dio. Alcuni credono che la preghiera serva a chiedere qualcosa, ma ciò che conta è l’incontro: offro la mia verità e le mie ombre a Dio perché lui le accetti».
Che cos’è la meditazione?
«La meditazione è un metodo. Una cinquantina di anni fa abbiamo riscoperto la meditazione dall’Oriente, grazie al buddhismo, ma la tecnica esisteva già nella nostra tradizione, nei padri del deserto o nell’esicasmo degli ortodossi. A volte bisogna andare lontano per trovare le cose vicine».
PREMI QUI
per leggere il testo integrale dalla fonte
Non è facile riconoscere e accettare il proprio limite. Fin da bambina mi è pesata la costante preoccupazione di dover essere come gli altri mi volevano. Mi sentivo costantemente inadeguata. Questo ha generato in me ansie, mancanza di autostima, paura del confronto. Il problema, secondo me, non è tanto il riconoscere il proprio limite, quanto il sentirsi amati sempre e comunque. La mia vita è cambiata dall’incontro con Dio; trovo illuminanti le parole del profeta Isaia “… perché tu sei prezioso ai miei occhi, perché sei degno di stima e io ti amo, do uomini al tuo posto e nazioni in cambio della tua vita”. Quando ho sentito questo Amore, mi è bastato.
Un mondo senza valori è un mondo che va verso la distruzione.
La responsabilità del cristiano è quella di riportare il mondo verso i valori, attraverso il proprio comportamento.
Ognuno di noi è parte della società ed ha il dovere di impegnarsi per migliorarla.
Come si può fare, oggi, che tutto si muove a grande velocità e ci risucchia in una spirale perversa di continua inquietudine, ad agire per il bene comune e a trovare la pace?
Solo cercando in Dio il punto di rifermento ed instaurando una relazione con Lui.
È duro accettare i propri limiti.
Si ha timore di non essere accettati neanche dagli altri, ma la lotta con se stessi è estenuante.
Abbiamo bisogno di sentirci amati, e questo bisogno può trovare una risposta solo in Colui che ci ha amati per primo, lasciandoci amare da Lui, che ci accetta così come siamo.
Questo ci potrà dare la vera pace.
Che bello sapere che nella preghiera incontri il tuo Dio, Tuo Padre!
Che bello sapere che Lui non ti giudica, non pretende che tu sia perfetto, che non sbagli mai, che sia sempre al massimo.
Signore, sono qui, con la verità di me stesso, con le mie ombre e le mie poche luci, con la mia infedeltà, la mia stupidità.
Grazie perché mi accogli per quello che sono e mi ami.